© radiko – Diego Speranza – P.IVA: 03371220264 – PEC: diego.speranza@archiworldpec.it – Privacy Policy – Cookie Policy
L’incastro è una tecnica di costruzione usata fin dall’antichità per la realizzazione di oggetti semplici, dove i singoli elementi, poggiandosi fra loro, rimangono in equilibrio, creando una connessione naturale. Gli elementi, reggendosi l’un l’altro riescono a creare forme stabili: ciò permette di realizzare manufatti senza l’ausilio di colle e tantomeno di viti, in modo da sfruttare questo vantaggio per trasformare la stabilità delle forme in eco-sostenibilità, sempre che siano utilizzati materiali riciclabili.
Ad esempio, il legno è uno degli elementi presenti in natura che ben si adatta alle esigenze d’incastro e di eco-sostenibilità.
Tutti i tipi di legno si prestano all’incastro, però sono da prediligere le essenze con minori “nervature”, minore sensibilità all’umidità e quelle con più flessibilità e resistenza. Noi di Radiko abbiamo deciso di utilizzare il multistrato di betulla finlandese sostanzialmente per le buone prestazioni meccaniche del materiale stesso. Utilizziamo per tutti i nostri manufatti solo legni di betulla provenienti dalle foreste finlandesi perché tradizionalmente considerati più puri e pregiati rispetto a quelli provenienti dalle foreste dell’est Europa.
Esistono diversi sistemi o tecniche d’incastro. Fra questi, sono noti
L’incastro a dente e canale è semplice da realizzare ma pecca d’instabilità e non garantisce particolare resistenza alle sollecitazioni laterali, per questo il suo utilizzo è spesso limitato alla realizzazione di ripiani per scaffali e librerie.
Anche l’incastro cosiddetto a tenone è uno tra i più semplici, ma a differenza del primo è molto robusto. Si utilizza frequentemente per unire dei listelli a forma di T oppure di L. Il tenone è la parte sporgente dell’incastro, mentre la mortasa è la parte cava. L’incastro a coda di rondine offre una resistenza e solidità di gran lunga superiori ai due tipi di incastro descritti precedentemente.
Per offrire articoli d’arredo per l’abitare contemporaneo, Radiko privilegia la scelta di incastri essenziali, ovvero ridotti al minimo e molto spesso nascosti. Quando presenti, diventano essi stessi elementi di design e quasi non si notano. Il concetto di montaggio ad incastro consente inoltre al consumatore di assemblare in modo veloce gli elementi autonomamente, senza l’ausilio di colle, viti o altri strumenti di fissaggio; semplicemente con le proprie mani, riducendo l’impatto ambientale.
Scopri tutti mobili ad incastro della collezione Radiko
© radiko – Diego Speranza – P.IVA: 03371220264 – PEC: diego.speranza@archiworldpec.it – Privacy Policy – Cookie Policy